Caratteristiche tecniche |
|
Distanza | 11,5 km |
Dislivello | 700 m |
Quota massima | 720 m |
Km-sforzo | 18,5 |
Difficoltà | medium |
ITRA points | 0 |
Tempi di percorrenza |
|
Elite | 01:20 |
Expert | 01:36 |
Advanced | 01:52 |
Intermediate | 02:08 |
Novice | 02:24 |
Descrizione del percorso |
|
Percorso | Si parte dalla piazza in prossimità del Municipio di Artegna e si fanno i primi 200 m sulla strada asfaltata Via Monte, dopodiché si prende il sentiero del Monte Faeit. Una volta raggiunta la cima si prosegue lungo la strada forestale che porta ai roccoli e successivamente si svolta a sinistra percorrendo 100 m sulla strada asfaltata. Da qui si gira nuovamente a sinistra e si prende una traccia di sentiero che si trova a destra (attenzione, non è segnato sulle cartine, ma è ben battuto). Si segue il sentiero che dopo alcune centinaia di metri porta a imboccare il Sentiero delle Cascate (Troi des Cascades) che percorre tutta la valle dell’Orvenco e, passando per l’Agriturismo al Tulin, riporta verso Artegna. |
Possibili varianti | · Per i meno allenati è possibile rientrare ad Artegna seguendo il sentiero del Monte Faeit che dalla cima scende verso la valle dell’Orvenco (seguire cartelli “Sentiero del M. Faeit”).
· Sul Monte Faeit è possibile inserire numerose varianti sia dal versante di Montenars che dal versante di Magnano in Riviera/Artegna. |
Periodo consigliato | Tutto l’anno |
Adatto ai cani? | Sì, prestare attenzione nei periodi caldi poiché sulla salita che porta al Monte Faeit potrebbe non esserci acqua. |
Da visitare | · Lungo il percorso si incontrano due roccoli ben tenuti.
· Inoltre si incontrano alcune postazioni belliche, recentemente recuperate e segnalate. · Ad Artegna non può mancare una visita al Castello Savorgnan. |
Info utili | Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare l’Ufficio Turistico di Artegna. |
Accoglienza | Agriturismo al Tulin |