Val Saisera – Tra gli abeti di risonanza

Caratteristiche tecniche

Distanza 20 km
Dislivello 450 m
Quota massima 1.030 m
Km-sforzo 24,5
Difficoltà easy
ITRA points 1

 

Tempi di percorrenza

Elite 01:40
Expert 02:00
Advanced 02:20
Intermediate 02:40
Novice 03:00

 

Descrizione del percorso

Percorso Il percorso che presentiamo parte dal Saisera Hütte (850 m), presso il P3 della Val Saisera, un paio di km dopo Valbruna. Dalla partenza scende proprio a Valbruna attraverso un facile sentiero nel bosco e dopo aver fatto il giro della “piana” di Valbruna risale verso l’Alta Saisera seguendo la pista da fondo. Si raggiunge la Trattoria Jof di Montasio e si prosegue verso Malga Saisera (1.000 m). Da qui si segue il sentiero CAI 616 fino ad attraversare il ponte sul torrente Saisera e si comincia la discesa di rientro. Dopo circa 2 km di discesa si prende il sentiero che porta verso il Parco Tematico della Grande Guerra. Si passano alcune trincee e postazioni belliche, dopodiché si rientra verso il P3 seguendo il sentiero degli Alberi di Risonanza, passando per l’Agriturismo Prati Oitzinger.
Possibili varianti ·    Per i meno allenati si consiglia di fare solo la parte alta dell’anello, sempre partendo dal P3.

·    Dalla Malga Saisera è possibile salire al Rifugio Grego (1.389 m) e ridiscendere, per poi proseguire il percorso.

Periodo consigliato Maggio – ottobre
Adatto ai cani? Sì.
Da visitare ·    Il “Sasso Bucato” è un must per chi si avventura nel Parco Tematico della Grande Guerra.

·    Interessante è anche percorrere tutto il percorso degli Alberi di Risonanza.

Info utili Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare l’Ufficio Turistico Malborghetto-Valbruna.

Download GPX
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com